GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE › ETNA: Spettacolare e violenta eruzione. Fontane di Lava di 1 km!
Eruzione-Etna-3-dicembre-2015-7-300x300

ETNA: Spettacolare e violenta eruzione. Fontane di Lava di 1 km!

0 Flares 0 Flares ×

Gli esperti dell’INGV – Osservatorio Etneo – spiegano in una nota ufficiale l’attività eruttiva dell’Etna nella notte. Gli esperti spiegano che dopo una progressiva intensificazione nella serata del 2 dicembre 2015, l’attività eruttiva all’interno del cratere Voragine (spesso chiamato anche “Centrale”) dell’Etna è culminata nelle prime ore del 3 dicembre in un parossismo breve ma molto violento, con alte fontane di lava e una colonna eruttiva alta diversi chilometri.

Le ottime condizioni meteorologiche hanno permesso di osservare l’evento con la rete di telecamere visive e termiche di sorveglianza dell’INGV-Osservatorio Etneo, nonché da numerose località intorno al vulcano.

L’acme del parossismo è avvenuto fra le ore 03:20 e 03:50, quando una sostenuta fontana di lava ha raggiunto altezze di ben oltre 1 km. La nube di materiale piroclastico è stata spostata dal vento verso nordest, causando ricadute di cenere su abitati come Linguaglossa, Francavilla di Sicilia, Milazzo, Messina e Reggio Calabria.

All’alba l’attività eruttiva era sostanzialmente cessata, anche se alcune deboli emissioni di cenere sono avvenute ancora sia dalla Voragine sia dal Cratere di Nord-Est e dal piccolo cratere a pozzo apertosi recentemente sull’alto fianco del Nuovo Cratere di Sud-Est.

L’evento parossistico di questa notte si colloca fra quelli più violenti dell’Etna dell’ultimo ventennio; la stessa Voragine è stata luogo di due parossismi particolarmente intensi, il 22 luglio 1998 e il 4 settembre 1999, con caratteristiche simili a quelle del parossismo del 3 dicembre 2015. Ambedue hanno prodotto fontane di lava, che nel caso del 4 settembre 1999 hanno superato 2000 metri in altezza, e colonne eruttive (quella del 22 luglio 1998 ha raggiunto un’altezza di 12 km sopra il livello del mare) con abbondante materiale piroclastico (fonte meteoweb.eu).

 

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 3 dicembre 2015Categories NOTIZIETags CATANIA, ETNA, GEOLOGI, Geologia, GEOLOGO, INGV, palermo, protezione civile, rischio, sicilia, terremoto

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • SERVIZI OFFERTI SERVIZI OFFERTI
  • CONTATTI CONTATTI
  • Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSC_0045 DSCN5366 IMG_6358

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.