GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE › ETNA: L’INGV CONTA 46 SCOSSE
linguaglossa

ETNA: L’INGV CONTA 46 SCOSSE

0 Flares 0 Flares ×

 L’Osservatorio Etneo (INGV-OE) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha reso noto che questa mattina le stazioni della Rete Sismica hanno registrato uno sciame sismico nel medio-alto versante nordorientale dell’Etna. Dall’inizio della giornata sino alle ore 12:45 locali, sono state registrate 46 scosse sismiche, la maggior parte di queste avvertibili solo a livello strumentale. Gli eventi principali si sono verificati alle 10:28 (magnitudo 3.8), alle 10:32 (2.9), alle 10:36 (2.4) e alle 11:53 (3.2), localizzati nella zona compresa tra Piano Provenzana e Piano Pernicana a una profondità di circa 2-4 km dalla superficie topografica. In coincidenza con lo sciame sismico, sono state segnalati episodi di fratturazione, con aperture di circa 2-4 cm, che hanno interessato il manto stradale della Mareneve, al di sopra di quota 1450 m sul livello del mare. Contemporaneamente, nella giornata di oggi, sono state registrate anche due scosse sismiche nell’area di Solicchiata (basso versante settentrionale del vulcano) alle ore 00.21 (2.6) e alle ore 10.36 (2.4) con profondità comprese tra i 7 e i 14 km. I ricercatori dell’INGV-OE sono all’opera per caratterizzare il fenomeno, mediante l’analisi della sismicità e delle deformazioni lente del suolo; la sala operativa continua a monitorare l’evolversi della situazione, aggiornando tempestivamente il Dipartimento della Protezione Civile e le locali strutture di protezione civile. (fonte meteoweb.eu)

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 9 dicembre 2015Categories NOTIZIETags ETNA, GEOLOGI, Geologia, GEOLOGO, INGV, rischio, studio geologico, terremoto

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • SERVIZI OFFERTI SERVIZI OFFERTI
  • CONTATTI CONTATTI
  • Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

06102009215 06102009211 IMG_6342

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.