GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE › Acqua, 900 opere in lista d`attesa. le gare? sono ferme
464_3_FullSizeRender(3

Acqua, 900 opere in lista d`attesa. le gare? sono ferme

0 Flares 0 Flares ×

Dopo le regole, la politica industriale. II 2016 sarà un anno cruciale per il “governo” dell’acqua e l’esito della partita si misurerà soprattutto su un punto: la realizzazione di nuove infrastrutture. Un dato su tutti spiega lo stato dell’emergenza, dal punto di vista finanziario e non solo: ci sono 3,2 miliardi di euro stanziati, 2,8 miliardi dei quali soltanto per il Sud, per quasi 900 opere tra depuratori, fognature e acquedotti. Il risultato? Queste opere non sono ancora state avviate nemmeno a gara.

Il caso Messina, con la città lasciata senz’acqua per giorni, ha convinto l’esecutivo, che ha fornito ieri questi dati, ad accelerare, tanto più che per l’anno in corso è attesa anche una mega-sanzione da parte della Commissione UE, per via dei ritardi accumulati dal nostro Paese nella messa a norma dei sistemi fognari e di depurazione. «Se da un lato nel 2016 cominceremo a pagare salate sanzioni, dall’altro gli investimenti necessari a scongiurare le stesse sanzioni stentano ancora a decollare» ha ricordato ieri Mauro Grassi, responsabile della Struttura di Palazzo Chigi #italiasicura, che si occupa dello sviluppo delle infrastrutture idriche e del dissesto idrogeologico.

L’obiettivo è raggiungere livelli di investimento nel sistema idrico simili a quelli degli altri Paesi europei, passando dagli attuali 36 euro per abitante ad almeno 50 euro, per avvicinarsi poi agli 80-90 euro degli Stati europei più virtuosi. La partita dell’efficienza si gioca innanzitutto a livello territoriale e su questo versante il percorso da fare è assai complicato, basti pensare alle lacune registrate da alcune Regioni, a partire dalla Sicilia, che da sola ha bisogno di interventi pari a 600 milioni di euro. Nel frattempo, sono stati nominati commissari governativi per la realizzazione di fognature e impianti per la depurazione, oltreché nell’isola, in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

«È facile immaginare che anche triplicando le tariffe, senza un gestore efficiente, organizzato e capace di realizzare economie di scala, gli investimenti potrebbero non crescere proporzionalmente alle disponibilità finanziarie e le risorse potrebbero essere di- sperse in interventi troppo frammentati» ha sottolineato Grassi. Va detto peraltro che, negli ultimi due anni, il lavoro portato avanti dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha garantito a circa due terzi della popolazione un incremento del 55% nella spesa complessiva per investimenti in infrastrutture idriche, passata dai 961 milioni di euro del 2012 a 1,49 miliardi del 2015.

Secondo l’Authority presieduta da Guido Bortoni, sono stati attivati investimenti di oltre 5 miliardi nel periodo 2014-2017, un valore pari a quello degli impianti finora esistenti. Governo e regolatore sembrano d’accordo su un fatto: utilizzare la leva tariffaria in futuro non sarà determinante come in passato. Il primo gennaio è entrato in vigore il metodo tariffario idrico 2016/2019, il nuovo quadro di regole voluto dall’Autorità che prevede tariffe «sempre più capaci di incentivare i necessari investimenti nel settore”.

La sensazione è che, mentre sul versante della messa in sicurezza del territorio (cioè le opere contro il dissesto) lo Stato dovrà intervenire direttamente (colmando anche in questo caso ritardi decennali) sul versante del “governo” dell’acqua la responsabilizzazione dei gestori locali e delle imprese sia destinata naturalmente a crescere, ovviamente nei vincoli fissati dal referendum 2011. Al centro, cioè, dovranno esserci i costi sostenuti per garantire ai cittadini l’erogazione dell’acqua con servizi all’altezza. La remunerazione degli operatori arriverà dopo.

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 13 gennaio 2016Categories NOTIZIETags frana, GEOLOGI, Geologia, GEOLOGO, italiasicura, LAVORO, rischio, sicilia, studio geologico

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • CONTATTI CONTATTI
  • AL VIA LE ISTANZE PER IL TIROCINIO FORMATIVO – 40 LAUREATI PER SEI MESI DAL  GENNAIO 2016 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL VIA LE ISTANZE PER IL TIROCINIO FORMATIVO – 40 LAUREATI PER SEI MESI DAL GENNAIO 2016 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE under NOTIZIE
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane. Un gran passo avanti per gli inventari delle frane. under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSCN5496 DSC_0074 timthumb (1)

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.