GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE › Protezione civile: Nuovo sistema di allerta
LogoPCregionale_sicilia_95491

Protezione civile: Nuovo sistema di allerta

0 Flares 0 Flares ×

LogoPCregionale_sicilia_95491Dal 1 febbraio 2016, ha preso il via un sistema di allerta più coerente alle esigenze del territorio Etneo. Tutto ciò grazie alla sinergia tra il dipartimento nazionale e il dipartimento regionale di protezione civile e al supporto scientifico dell’INGV e della università di Firenze. Le informazioni sul monitoraggio del vulcano, infatti, (dopo anni di sperimentazione), godranno di maggiore fruibilità tramite il dipartimento regionale, il quale ha il compito di avvisare i comuni in base a codificati livelli di allerta per migliorare la linea di comunicazione a livello locale. Un sistema che ha il vantaggio di non essere una previsione ma una vera e propria informazione di inizio evento ancor prima che questo si manifesti con colate e/o fontane di lava. Protagonisti fondamentali del nuovo corso i sindaci dell’area etnea che possono così conoscere in tempo reale l’inizio di un evento vulcanico (con un margine medio di 80 minuti) quindi ancor prima della manifestazione eruttiva. In questo modo le strutture comunali saranno in grado di aggiornare i loro piani di protezione civile relativamente al rischio vulcanico e a loro volta migliorare la comunicazione nei confronti dei cittadini. Qualche giorno fa dopo la condivisione del progetto con la Prefettura di Catania, Parco dell’Etna, forze dell’ordine, Forestale ecc. ecc., il nuovo sistema è stato presentato ai sindaci e ai responsabili dei comuni. In questo video le interviste realizzate in occasione dell’incontro – servizio a cura di Fabio Badalà

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 2 febbraio 2016Categories NOTIZIETags GEOLOGI, Geologia, GEOLOGO, INGV, LAVORO, ORGS, palermo, protezione civile, protezionecivile, rischio, sicilia, studio geologico

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • SERVIZI OFFERTI SERVIZI OFFERTI
  • CONTATTI CONTATTI
  • Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSCN5510 DSC_0074 timthumb (2)

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.