GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE ›
IMG_6366
0 Flares 0 Flares ×
focus-mappatura-inventari-evidenza

Una frana è un movimento di una massa di roccia, detrito o terra lungo un versante.
Le frane rappresentano un serio pericolo in molte aree del mondo, e conoscere la loro localizzazione, distribuzione e tipologia è importante per la corretta pianificazione del territorio. L’identificazione e la mappatura delle frane sono quindi attività fondamentali per una efficace azione di difesa dagli effetti che i dissesti possono avere sulla popolazione, le strutture e le infrastrutture.
L’interpretazione di fotografie aeree stereoscopiche (foto-interpretazione) è una delle tecniche più utilizzate per identificare e mappare le frane. Attraverso la visione tridimensionale del territorio, la tecnica permette di rivelare ed esaltare anche i più piccoli cambiamenti topografici prodotti da una frana.
L’interpretazione di fotografie aeree è una tecnica intuitiva che può essere impiegata con strumenti semplici e poco costosi come gli stereoscopi (Figura 1), ma che richiede operatori (foto-interpreti) esperti in ambiti prevalentemente geologici e geomorfologici.

focus-mappatura-inventari-Figura1

Il foto-interprete utilizza indicatori fotografici (tono, tessitura, pattern), morfologici (forma, dimensione, curvatura, pendenza) e foto-geologici (litologia, assetto della stratificazione, discontinuità strutturali) per identificare e mappare una frana. Le evidenze di questi indicatori possono manifestarsi sulle immagini fotografiche con livelli di complessità variabile.

focus-mappatura-inventari-Figura2

Anche la semplice analisi degli indicatori fotografici può essere sufficiente per identificare e caratterizzare la frana in Figura 2. I toni più chiari, ad esempio, sono riconducibili ad aree dove la vegetazione è stata asportata o diradata dalla frana. Le interruzioni nella viabilità e i cambiamenti nella distribuzione ordinata delle coltivazioni, costituiscono evidenti anomalie nel pattern della copertura del suolo, riconducibili alla presenza della frana.

focus-mappatura-inventari-Figura3

Uno studio integrato anche con indicatori morfologici e foto-geologici è invece necessario per mappare la frana in Figura 3. La visione tridimensionale stereoscopica permette di identificare elementi morfologici quali scarpate, concavità e convessità tipici della presenza di una frana. Le informazioni foto-geologiche, rappresentate dalla brusca interruzione della continuità laterale della stratificazione, forniscono ulteriori elementi per una corretta caratterizzazione del dissesto.

Risultati

Una carta inventario delle frane è un prodotto cartografico che fornisce informazioni sulla localizzazione e la distribuzione di tutte le frane che hanno lasciato segni evidenti sul terreno.

La maggior parte delle carte inventario sono preparate attraverso l’interpretazione di uno o più voli di fotografie aeree, integrata da controlli di campagna.

Le carte inventario possono essere realizzate per:

  • Acquisire informazioni sulla distribuzione delle frane avvenuti nel corso di centinaia o migliaia di anni in territori vasti (una Regione, un bacino idrografico). La Figura 4 mostra un esempio di carta inventario geomorfologica, dove con colori differenti sono rappresentate diverse tipologie di frana.focus-mappatura-inventari-Figura4
  • Valutare gli effetti delle frane verificatesi a seguito di un particolare evento meteorologico o geologico. La Figura 5 mostra una porzione di una carta inventario di evento che permette di confrontare la distribuzione delle frane di evento (in rosso) con frane pre-esistenti (in giallo e blu).
  • Comprendere l’evoluzione temporale delle frane nel corso degli anni (decenni), in territori estesi qualche decina o centinaia di chilometri quadrati. La Figura 6 mostra un esempio di una carta inventario multi-temporale. I diversi colori indicano frane avvenute in anni diversi, negli ultimi 60 anni.focus-mappatura-inventari-Figura6

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 16 febbraio 2016Categories NOTIZIETags frana, frane, GEOLOGI, Geologia, GEOLOGO, LAVORO, palermo, protezionecivile, rischio, sicilia, studio geologico

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • SERVIZI OFFERTI SERVIZI OFFERTI
  • Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM under NOTIZIE
  • CONTATTI CONTATTI

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSC_0045 IMG_6370 IMG_6366

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.