Causa le forti piogge in nottata, e’ allarme della protezioone civile regionale in Emilia per la situazione dei fiumi, in particolare gli affluenti del Po, dal piacentino al parmense al modenese. Innalzati i livelli dell’Arda, del Chiavenna e del Secchia. Nel corso della notte, l’Aipo (Agenzia interregionale del fiume Po) ha attivato presso il centro di Marzaglia il servizio di piena a Parma e Modena sui fiumi Panaro e Secchia. Sotto osservazione anche il Taro e i torrenti Enza, Parma, Stirone e Rovacchia. Nel modenese, sono stati chiusi a scopo precauzionale alcuni ponti (Ponte Alto, Uccellino, vecchio Navicello e Curtatona) e alcune strade. Il torrente Riglio è esondato tra località Riglio e Veggiola distruggendo una strada e provocando estese inondazioni. Allagamenti a Costapelata, tra San giorgio e Carpaneto.
Il livello di allarme e’ scattato, spiega il responsabile regionale di protezione civile Maurizioo Mainetti, in quanto molti dei fiumi sotto osservazione hanno superato il livello 3 di attenzione: non c’e’ pericolo di sormonto degli argini, ma gli argini sono molto pieni. “C’e’ una situazione di allagamento in atto nella zona di campagna a nord della via Emilia per quanto riguarda l’Arda, nel piacentino – spiega Mainetti–nei comuni di Corte Maggiore e San Pietro in Cerro, alcune case di campagna risultano isolate ma con la gente dentro“. Nel modenese – nella zona di pianura fino al confine con Mantova – si sorveglia invece il Secchia, zona che ha gia’ visto l’allagamento nel 2014. “C’e’ l’indicazione per chi abita vicino agli argini – spiega ancora Mainetti – di spostarsi ai piani superiori mentre sono chiuse alcune scuole piu’ vicine alle zone di attenzione nei comuni di Bastiglia e di Bomporto“. Se le previsioni meteo sono in miglioramento, il livello di attenzione per i fiumi in Emilia restera’ pero’ alto sia oggi che domani. Non preoccupa invece nel, bolognese la situazione del Samoggia. (fonte meteoweb.eu)
Correlati