GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › NOTIZIE › Situazione critica in Emilia a causa del Ciclone “Zissi”, fiumi in piena, strade distrutte, persone intrappolate
alluvione-emilia-031-640x455

Situazione critica in Emilia a causa del Ciclone “Zissi”, fiumi in piena, strade distrutte, persone intrappolate

0 Flares 0 Flares ×
Causa le forti piogge in nottata, e’ allarme della protezioone civile regionale in Emilia per la situazione dei fiumi, in particolare gli affluenti del Po, dal piacentino al parmense al modenese. Innalzati i livelli dell’Arda, del Chiavenna e del Secchia. Nel corso della notte, l’Aipo (Agenzia interregionale del fiume Po) ha attivato presso il centro di Marzaglia il servizio di piena a Parma e Modena sui fiumi Panaro e Secchia. Sotto osservazione anche il Taro e i torrenti Enza, Parma, Stirone e Rovacchia. Nel modenese, sono stati chiusi a scopo precauzionale alcuni ponti (Ponte Alto, Uccellino, vecchio Navicello e Curtatona) e alcune strade. Il torrente Riglio è esondato tra località Riglio e Veggiola distruggendo una strada e provocando estese inondazioni. Allagamenti a Costapelata, tra San giorgio e Carpaneto. 
alluvione emilia 01Il livello di allarme e’ scattato, spiega il responsabile regionale di protezione civile Maurizioo Mainetti, in quanto molti dei fiumi sotto osservazione hanno superato il livello 3 di attenzione: non c’e’ pericolo di sormonto degli argini, ma gli argini sono molto pieni. “C’e’ una situazione di allagamento in atto nella zona di campagna a nord della via Emilia per quanto riguarda l’Arda, nel piacentino – spiega Mainetti–nei comuni di Corte Maggiore e San Pietro in Cerro, alcune case di campagna risultano isolate ma con la gente dentro“. Nel modenese – nella zona di pianura fino al confine con Mantova – si sorveglia invece il Secchia, zona che ha gia’ visto l’allagamento nel 2014. “C’e’ l’indicazione per chi abita vicino agli argini – spiega ancora Mainetti – di spostarsi ai piani superiori mentre sono chiuse alcune scuole piu’ vicine alle zone di attenzione nei comuni di Bastiglia e di Bomporto“. Se le previsioni meteo sono in miglioramento, il livello di attenzione per i fiumi in Emilia restera’ pero’ alto sia oggi che domani. Non preoccupa invece nel, bolognese la situazione del Samoggia. (fonte meteoweb.eu)

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 29 febbraio 2016Categories NOTIZIETags ciclone, emergenza, frana, frane, Geologia, GEOLOGO, protezione civile, protezionecivile, sicilia, studio geologico

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • CONTATTI CONTATTI
  • AL VIA LE ISTANZE PER IL TIROCINIO FORMATIVO – 40 LAUREATI PER SEI MESI DAL  GENNAIO 2016 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL VIA LE ISTANZE PER IL TIROCINIO FORMATIVO – 40 LAUREATI PER SEI MESI DAL GENNAIO 2016 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE under NOTIZIE
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane. Un gran passo avanti per gli inventari delle frane. under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSCN5510 06102009214 06102009211

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.