GeoProject – Studio di Geologia applicata, geotecnica &  GIS
  • HOME
  • NEWS
  • SERVIZI OFFERTI
    • GEOLOGIA
    • GEOTECNICA
    • GEOFISICA
    • IDROGEOLOGIA
    • RISCHIO SISMICO
  • FOTO GALLERY
  • AREA DOWNLOAD
  • PORTFOLIO CLIENTI
  • LINK UTILI
    • SITI AMICI
    • GLOSSARIO DEI TERMINI GEOLOGICI
    • NORMATIVA
  • CONTATTI
Home › BASE › POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
44377_01

POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?

0 Flares 0 Flares ×

44377_01Il Pos obbligatorio è già in vigore dal 2015, ma ancora non ci sono sanzioni per chi non lo usa. Il sistema sanzionatorio è previsto nella Legge di Stabilità del 2016, ma non ha ancora avuto attuazione. Niente paura.. ci siamo. A settembre dovrebbe arrivare infatti l’apposito decreto, che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del mese.

Prima ancora delle sanzioni, il problema del POS obbligatorio sono le commissioni, aumentate del 19% dal 2015, e i costi totali, che possono toccare i 6.300 euro annui (circa 40% in più rispetto al 2015). Dal momento in cui l’obbligo è entrato in vigore, quindi, i costi sono aumentati. In particolare, è aumentato il prezzo dei POS senza fili, strategia attuata dagli istituti: i POS mobili costano meno, quindi si è scelto di controbilanciare rendendo meno convenienti le condizioni economiche.

Insomma, costi fissi, canoni mensili e una tantum per i terminali, commissioni per carte di credito e bancomat rendono il POS un costo rilevante. Uno dei motivi potrebbe essere legato alla mancanza di chiarezza su quanto effettivamente costi il POS. Di conseguenza, secondo una stima Confesercenti, dal 2016 il numero di POS utilizzati è aumentato solo del 12%. Molto poco.

Quanto costa il POS?

La prima spesa da tenere in considerazione è quella per l’acquisto del terminale. Mediamente, secondo uno studio di Sostariffe.it, per un POS mobile si spendono quasi 61,7 euro, per uno tradizionale circa 77 euro. Va aggiunto il canone mensile per il servizio, in media 24,1 euro per il POS su linea fissa (collegato all’ADSL) e 13,7 euro per quello mobile (gestibile dallo smartphone). I costi maggiori, che variano in base alla tipologia di carta scelta dall’acquirente, sono le percentuali su ogni transazione effettuata: con carta di credito, per ogni transazione il commerciante dovrà versare il 2,44% con POS mobile e il 2,72% con dispositivo fisso; con bancomat l’addebito è 1,88% per un POS tradizionale e 1,95% con POS mobile.

Obbligo POS: le problematiche

Insomma, lo scopo dell’obbligo è limitare l’uso del contante per limitare evasione e riciclaggio e avvicinarsi sempre di più alla moneta elettronica. Tutto giusto. Ci sono tre “però”.
Però, i costi sono alti.
Però, se un professionista vuole evadere il fisco, userà i contanti senza fatturarli.
Però, la norma non fa differenza fra attività di commercio al dettaglio e attività professionali. Riducendo all’osso la problematica si può dire che non tutte le attività imprenditoriali o commerciali hanno clienti che hanno bisogno di pagare con il POS. Il POS è necessario a chi opera col consumatore finale o può regolare con bancomat e carta di credito le operazioni, che sono di solito di importo ridotto. Tra i professionisti, ce ne sono parecchi non lavorano col pubblico ma solo business to business, dove il cliente difficilmente paga con il POS e quindi i pagamenti si gestiscono via tracciata. Un obbligo imposto a tutti i professionsiti, rende il POS obbligatorio anche per chi non lo usa. Una posizione intermedia la occupano i professionisti che offrono soprattutto prestazioni business to business ma svolgono anche qualche prestazione a clienti. Per queste ultime (poche) saranno obbligati a tenere il POS e a sostenerne i costi. Questi sono i problemi.

Obbligo POS, cosa servirebbe nel decreto sulle sanzioni?

Pare che il decreto evidenzi quali sono i professionisti che verranno sanzionati per la mancanza di POS e quali potranno continuare a non usarlo. Speriamo. Per un professionista a cui non serve (o serve poco) il POS, sarebbe spiacevole pagare anche poche centinaia di euro all’anno, anche perchè è solo un ricavo per le banche. Inoltre, le commissioni bancarie dovrebbero essere abbassate. Sono le più alte d’Europa. Il viceministro Casero ha detto che il governo cercherà, nel decreto, di ridurre i costi bancari del POS. Ma perchè le banche dovrebbero abbassare le commissioni? Infine, per evitare che si possa facilmente pagare in contanti, bisogna limitare ancora di più la possibilità di fare girare denaro in contanti: il POS obbligatorio non basta. (fonte ediltecnico.it)

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Geoproject

View all posts by Geoproject

Posted on 8 settembre 2017Categories BASE, LAVORO, NOTIZIETags Geologia, GEOLOGO, pos, professionisti, sicilia, tasse

Seguici!

Facebook Twitter Google+

Ultimi Tweet

Tweet di @geoprojectPA

I più letti

  • Glossario dei termini Geologici Glossario dei termini Geologici
  • MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 MARCO PAOLINI RACCONTO DEL VAJONT FILM COMPLETO 9 OTTOBRE 196 under NOTIZIE
  • SERVIZI OFFERTI SERVIZI OFFERTI
  • CONTATTI CONTATTI
  • Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM Palermo: ecco perchè si allagano le corsie del TRAM under NOTIZIE

Articoli recenti

  • 9 Scuole su 10 non sono Antisismiche. ECCO LA MAPPA
  • Un gran passo avanti per gli inventari delle frane.
  • Prime Piogge…tanti danni
  • POS obbligatorio, arrivano le sanzioni per i Professionisti. Cosa ne pensate?
  • Le dighe che non dissetano l’Italia. Una grande rete ormai allo stremo

Foto Gallery

DSCN5497 DSC_0066 12289518_10208304507239801_8691173526691057799_n

Contattaci

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag

a19 ALBO anas APC autostrada autotrada calatapiano caltanissetta CATANIA Cina cng collura elezioni emergenza ETNA facebook FORMAZIONE frana frane geolog GEOLOGI Geologia GEOLOGO himera imera INGV italia italiasicura LAVORO messina monte pellegrino ORGS palermo PRG protezione civile protezionecivile renzi rischio roma rotary saia sicilia social studio geologico terremoto
    • CONTATTI

Copyright 2015 - GeoProject | Geologo di Sicilia

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.