GEOFISICA

0 Flares 0 Flares ×

download (1)

Attualmente, le attività di ricerca del Laboratorio sono rivolte principalmente ai seguenti temi:

  • Applicazione del Metodo Magnetotellurico (MT) per la caratterizzazione di strutture geologiche profonde e per lo studio della stabilità temporale dei segnali elettromagnetici nel monitoraggio in continuo;
  • Uso di tecniche elettriche ed elettromagnetiche (ERT, SP, MAG, metodo EM, GPR) per il riconoscimento, localizzazione e caratterizzazione di faglie attive in zone sismogenetiche;
  • Sviluppo di metodi e strument innovativi per l’analisi della sismicità. Utilizzo di tecniche avanzate per la localizzazione di terremoti. Studio della sorgente sismica e dei parametri di sorgente;
  • Studio della risposta sismica di sito, della caratterizzazione degli edifici e dell’effetto di interazione suolo-edificio in caso dinamico mediante analisi di dati di terremoti e di rumore sismico ambientale. Studi di attenuazione regionale e di analisi statistiche per la stima della pericolosità sismica;
  • Utilizzo di tecniche geofisiche (ERT, GPR, HVSR) negli studi di Microzonazione Sismica;
  • Studio di aree ad elevato rischio idrogeologico mediante tecniche geofisiche (ERT, Time-lapse ERT, IP, SP, TDR, HVSR, GBSAR) per la ricostruzione della geometria dei corpi di frana (estensione laterale e spessore), l’individuazione di superfici di scorrimento, il riconoscimento dei movimenti e degli accumuli dei flussi delle acque sotterranee e la misura degli spostamenti;
  • Applicazione del Ground-based Radar ad Apertura Sintetica (GBSAR) per lo studio e monitoraggio di fenomeni di deformazione superficiale e movimenti di grandi porzioni di territorio (frane, pendii, vulcani, ghiacciai, ecc) e per misure statiche o dinamiche di spostamento di strutture e infrastrutture (dighe, ponti, torri, edifici, ecc) con precisione millimetrica;
  • Applicazione in situ e sviluppo di tecnologie elettromagnetiche (TDR e ERT) per la gestione sostenibile delle risorse in agricoltura di precisione. Monitoraggio temporale e spaziale del contenuto d’acqua nel suolo durante il ciclo produttivo delle colture, mediante misure delle proprietà fisiche del terreno attraverso una rete di sensori (ERT, TDR);
  • Uso di tecniche elettriche ed elettromagnetiche (ERT, Time-lapse ERT, SP, GPR) per lo studio dell’inquinamento dei suoli e delle acque sotterranee;
  • Applicazione di tecniche elettriche ed elettromagnetiche (MT, ERT, SP, GPR) nello studio delle aree geotermiche e vulcaniche;
  • Uso di tecniche elettriche ed elettromagnetiche (ERT, SP, MAG, metodo EM, GPR) in ricerche archeologiche;
  • Analisi di sistemi dinamici complessi. Individuazione di eventi estremi in serie storiche di dati geofisici e ambientali. Analisi monofrattale e multifrattale di sequenze sismiche e di dati geofisici e ambientali.