GEOLOGIA

0 Flares 0 Flares ×

IMG_6350

RILEVAMENTO GEOLOGICO
Secondo le tradizionali metodologie di campagna supportate dalle recenti innovazioni tecnologiche (GPS, cartografia numerica, GIS, etc.)

  • finalizzato al riconoscimento dei limiti geologici, alla ricostruzione della serie stratigrafica, alla ricostruzione strutturale – tipicamente: individuazione dei tipi di ammassi rocciosi e loro caratteristiche per interventi in montagna

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE
Attraverso l’analisi geomeccanica degli ammassi rocciosi

  • finalizzato alla modellazione del comportamento meccanico in presenza di determinate sollecitazioni – tipicamente: studio di pareti rocciose soggette a caduta massi

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO
Attraverso le analisi morfografiche e morfometriche

  • finalizzato alla descrizione del rilievo terrestre e dei processi morfogenetici – tipicamente: individuazione problematiche relative alla dinamica fluviale e al dissesto idrogeologico

FOTOGEOLOGIA
Interpretazione geologica di fotografie aeree

CARTOGRAFIA DIGITALE TEMATICA
Integrazione in sistema GIS di carte tematiche digitali (mappe
morfologiche, geologiche e strutturali, litologiche, idrogeologiche,
stratigrafiche e cronostratigrafiche, di stabilità dei versanti, etc.)